|
 |
|
11/2/2021
Il “Majorale en Cabo” del Gremio dei falegnami “San Giuseppe” Antonello Addari ha annunciato la nomina a Componidori di Giuseppe Sedda
|
|
|
 |
|
12/2/2021
La piazza sarà chiusa al traffico pedonale e veicolare da oggi a martedì 16 febbraio, ogni giorno dal pomeriggio alla mattina successiva. Lo stabilisce un’ordinanza dirigenziale del Comune
|
|
|
 |
|
9/2/2021
La Giunta regionale ha approvato con delibera il provvedimento che, di fatto, proroga di dodici mesi la sperimentazione del percorso assistenziale rivolto alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza avviato due anni fa nel Centro di riabilitazione “Santa Maria Bambina” di Oristano
|
|
|
 |
|
9/2/2021
«La notevole eco di stampa che l’indifferibile e necessario intervento di restauro su quattro delle ultime sculture di Mont’e Prama, emerse dagli scavi effettuati tra il 2014 e il 2016 sta suscitando, impone chiarimenti istituzionali anche al fine della corretta informazione pubblica», dichiarano dalla Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Mibact
|
|
|
 |
|
8/2/2021
“S’Oberaiu Majori” del Gremio dei contadini Nando Faedda ha reso nota la nomina a “Componidori” di Maurizio Casu. «La nomina non è stata divulgata nel giorno della Festa della Candelora, onde evitare assembramenti», è stato spiegato a Oristano
|
|
|
 |
|
8/2/2021
Il Comune ha prorogato di un mese la manifestazione d´interesse del nuovo Palazzetto dello sport di Sa Rodia. Nuova scadenza venerdì 5 marzo
|
|
|
 |
|
6/2/2021
«Valorizzare la qualità ambientali del territorio del Golfo di Oristano» è la mission lanciata dall´assessore regionale della Difesa dell´ambiente, presente ieri alla firma
|
|
|
 |
|
6/2/2021
Ieri, l´assessore regionale della Difesa dell’ambiente ha incontrato a Cabras i pescatori insieme al sindaco Andrea Abis: «chiederò un incontro col Ministero dell´Ambiente»
|
|
|
 |
|
5/2/2021
Il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas punta sul restauro “in loco” per le due statue dei Giganti e per i modellini di nuraghe provenienti dalla collina di Mont’e Prama, per i quali la Sovrintendenza ha annunciato di voler procedere al trasferimento a Cagliari per effettuare urgenti lavori di restauro
|
|
|
 |
|
4/2/2021
Tra Covid, fede e tradizione, si è tenuto quello che, di norma, è il primo atto ufficiale della Sartiglia ma che, quest´anno, rischia di esserne l´unico
|
|