|
 |
|
17/9/2021
Saranno ammessi 125 partecipanti, ripartiti in base alla categoria di appartenenza. Un cantiere forestale dimostrativo per l´acquisizione di competenze e procedure riferite a specifiche operazioni forestali, una prestigiosa occasione di incontro con le imprese forestali e il mondo della formazione professionale in questo campo
|
|
|
 |
|
18/9/2021
Un weekend di grande jazz a Santu Lussurgiu (sabato 18) e Sanluri (domenica 19 settembre)
con il Massimo Trio e l´omaggio a Cluade Bolling dei maestri del Teatro Lirico di Cagliari. Nuovo fine settimana di grandi concerti per culturefestival 2021, il festival internazionale di jazz organizzato dall’associazione SardiniaPro Arte fondata e diretta dal musicista Simone Pittau
|
|
|
 |
|
16/9/2021
Situazioni delicate si registrano un po in tutti i circoli della regione sarda. Sabato 18 settembre la riunione del Consiglio nazionale Partito Sardo d’Azione in programma ad Abbasanta
|
|
|
 |
|
13/9/2021
Il 18 e 19 settembre è in programma l’atteso GP e il debutto mondiale di questa pista. Si sfideranno anche i giovanissimi di almeno 8 anni di età protagonisti nei vari campionati nazionali
|
|
|
 |
|
14/9/2021
L´incontro si è svolto nella sede della Camera di commercio di Cagliari – Oristano. Sono intervenuti rappresentanti istituzionali e del mondo economico locale nell’incontro con l´ambasciatore in Italia dello stato dell´America centrale, Ronald Flores Vega
|
|
|
 |
|
11/9/2021
Le associazioni hanno rappresentato all’Assessore l’esigenza di accelerare la campagna di vaccinazione, anche attraverso la risoluzione delle problematiche legate alla carenza di personale veterinario presso le Asl
|
|
|
 |
|
7/9/2021
Teatro del Segno, XIII Festival Percorsi Teatrali, dal 3 al 9 settembre a Santu Lussurgiu. Letture fiabesche e miti dell’isola, “S´Accabadora”, I giganti della montagna e una Favola al giorno
|
|
|
 |
|
9/9/2021
Musica, suoni, ritmi e suggestioni dell´etno-folk per il XIII Festival Percorsi Teatrali organizzato dal Teatro del Segno a Santu Lussurgiu con “I Giganti della Montagna” con attori e allievi attori e la serata si conclude con il concerto dei Brinca World Music Ensemble al “Teatro Che Non C´Era”
|
|
|
 |
|
2/9/2021
Da domani, 3 settembre il “Cabudanne de sos poetas” entra nel vivo: dalla mattina alla sera diversi gli appuntamenti nel frutteto de Sa Prentza de Murone, a Seneghe. Tanti ospiti, scrittori , poeti e giornalisti. Inaugurazione della mostra “Ai piedi del faro non c´è luce” di Luciano Piu, Maria Illotto e Eva Måsen Duckert
|
|
|
 |
|
2/9/2021
Concerto poetico “Breviario per notturni campestri”. Sabato 4 Settembre alle ore 21.30 a Sennariolo: testi e voce Massimiliano Fois, chitarra, armonica e voce Quirico Solinas, Manuele Costantino alla tromba, Dario Pinna al violino e Riccardo Pinna al pianoforte
|
|